La logistica si fa green con SRN

È ormai fuori di dubbio il legame tra il traffico di automezzi e l’inquinamento atmosferico nelle città, dannoso per l’ambiente e per la salute umana: un traffico che genera particolato sottile e biossido di azoto e che sembra non arrestarsi, nonostante le norme EURO sulle emissioni dei veicoli, il blocco della circolazione e la crescita delle zone ZTL. Lo hanno dimostrato anche i primi giorni del 2020, inaugurati sotto il segno di elevate concentrazioni di PM10 che hanno superato di oltre il doppio la soglia minima in Emilia Romagna.

Da un lato un mondo dominato dalla necessità di trasporti veloci e sempre più massivi; dall’altra, un impatto negativo sull’ambiente sempre più evidente e irreversibile. Sembra non esistere soluzione per coniugare i nostri stili di vita alla necessità di ridurre l’inquinamento. Però, per fortuna, c’è chi si impegna nel proporre nuove vie e nel rendere più green un settore strategico e impattante come quello logistico.

È possibile una logistica più Green?
La risposta di SRN è SI

Come dicevamo, una terza via è possibile. Come? Ad esempio riorganizzando la distribuzione delle merci. SRN lo sta facendo, nel suo piccolo, nel distretto di Ferrara. Nel suo intento di ripensare il territorio a misura delle persone, e non solo degli automezzi e dei trasporti, la nostra piattaforma logistica sta cercando di imporsi come soluzione per aziende e autotrasportatori fornendo due servizi particolarmente votati al green: in primis il trasbordo ottimizzato e, secondo ma non meno importante, l’impiego di mezzi sostenibili per il cosiddetto ultimo miglio “verde”, che per noi rappresenta la fase finale di consegna dal produttore all’esercizio commerciale.

Trasbordo ottimizzato
Perché Logistica Green vuol dire anche migliorare l’efficienza

In generale, ogni piattaforma logistica cerca di assicurare un servizio di trasbordo efficiente e perfettamente organizzato. SRN fa una cosa in più, offrendo il servizio di trasbordo ottimizzato.

Il trasbordo ottimizzato permette di ricaricare il nuovo automezzo sfruttando il massimo dello spazio disponibile. Un vantaggio sia di spazio sia di tempo, che si traduce in un trasferimento del carico da un camion all’altro senza fasi intermedie di stoccaggio e deposito. E tutto questo grazie a moderni sistemi e attrezzature di picking, che prelevano la merce e la ricaricano in modo intelligente, fino ad occupare tutto lo spazio a disposizione sul mezzo, recuperando quella percentuale di volume che solitamente non viene sfruttata durante la fase di carico.

SRN ottimizza così sia l’operazione di trasbordo sia quella del trasporto e distribuzione. Una scelta che ha senza dubbio ripercussioni positive per gli autotrasportatori, ma anche dal punto di vista ambientale, perché ricorrere ad automezzi a pieno carico significa anche ridurre il numero di mezzi necessari alla movimentazione della merce, con una conseguente riduzione del traffico su strada e delle emissioni. Più green di così!

Ultimo Miglio Verde
L’ultimo tratto di consegna a ridotte emissioni

Tra le principali innovazioni di SRN c’è anche il nostro cavallo (anzi, mezzo) di battaglia, “ultimo miglio verde”.
L’ultimo miglio è, in gergo logistico, l’ultima tappa del viaggio che le merci compiono prima di arrivare a destinazione. L’innovazione di SRN consiste nel fornire questo servizio alle aziende attraverso una piattaforma logistica in una posizione strategica da cui si occupa di ultimare l’ultimo tratto di trasporto usando solo mezzi ad impatto ambientale basso o nullo (alimentazione a metano ed elettrica). Così facendo, il nostro servizio di logistica green copre il cosiddetto “ultimo miglio” della distribuzione. Il tutto includendo anche pratiche e documenti per la consegna finale.

Si tratta solo di un piccolo passo, che ha però una missione nobile e dal doppio scopo. Da un lato, SRN vuole consentire alle aziende e agli autotrasportatori di ultimare le loro consegne con tutte le garanzie necessarie, tra cui la puntualità, il rispetto della normativa sull’autotrasporto e la massima efficienza di ogni operazione logistica. Dall’altro, SRN si prefigge di ridurre il traffico di automezzi all’interno dei centri storici della provincia ferrarese, migliorando la vivibilità e aumentando il livello di salubrità del territorio. E chissà, magari un domani dell’intero pianeta.